Bilancio consuntivo ASP 2021

Presentato in Commissione Consiliare

L’11 Maggio ASP Parma ha presentato il proprio bilancio consuntivo 2021 alla competente commissione consiliare del Comune di Parma.

“Un bilancio di 20,7 milioni di euro, che presenta un avanzo di 54.000 euro: il raggiungimento della sostenibilità economica dell’Azienda pubblica rappresenta un risultato importante – afferma l’Amministratore unico di ASP Gianluca Borghi- che dovevamo alla Città di Parma ed a tutti i Soci. Grazie a questo risultato guardiamo ora alle tante realizzazioni future con ancora più fiducia, certi di poter ulteriormente consolidare ed innovare i nostri servizi grazie anche al contributo di tutti i lavoratori di ASP.”

ASP Parma (che a giugno 2021 ha superato la precedente denominazione di ASP Ad Personam) gestisce 391 posti letto in 5 strutture residenziali per anziani (4 nel Comune di Parma e 1 a Colorno); 26 posti letto di Ospedale di Comunità; 35 posti di centro diurno per anziani; 8 posti di centro diurno per disabili, per un totale di 460 posti accreditati/convenzionati.

ASP gestisce, altresì servizi per adulti fragili (residenze e spazi collettivi), strutture in co-housing, alloggi con servizi per anziani fragili, progetti per il supporto alle famiglie nella ricerca e nella contrattualizzazione di assistenti familiari, interventi di comunità (Villa Ester) dove viene dato un luogo a progetti nati nel quartiere e per il quartiere con il supporto delle associazioni di volontariato del territorio, nella collaborazione con Comune e AUSL e scuole del territorio.

La spesa per il personale, 405 unità complessive (266 lavoratori dipendenti e 145 contrattualizzati da agenzia interinale) di cui solo 23 unità amministrative, è pari ad euro 12,3 milioni di euro, mentre la spesa per garantire servizi accessori nelle strutture (pulizie, pasti, trasporti) è di 2,1 milioni di euro, cui si aggiungono 900.000 euro per le utenze.

La redditività derivante dal proprio patrimonio disponibile è pari a 260.000 euro, mentre 530.000 euro sono stati investiti per la manutenzione delle strutture destinate ai Servizi.

Sempre più ASP rappresenta una opportunità per i giovani che entrano nel mondo del lavoro: 99 sono stati infatti i tirocinanti accolti nelle strutture, e 14 i tirocini realizzati per utenti svantaggiati.

Circa 20 gli eventi realizzati nel 2021: seminari di approfondimento, convegni, iniziative nelle strutture aperte al pubblico.

Il 2021 è stato il secondo anno di gestione dei servizi in presenza della pandemia da COVID-19, ma nonostante questo è stato caratterizzato da molteplici innovazioni sul fronte dei servizi e dei progetti: per citare le più significative, è stato inaugurato il nuovo Giardino Alzheimer a Villa Parma, è stato dato avvio alla costruzione della nuova struttura delle Tamerici e sono stati attivati 20 posti letto di cure intermedia (Ospedale di Comunità c/o Villa Parma).

Un anno di passaggio il 2021: nel 2022 prenderanno avvio infatti altri progetti straordinari, tra il quali il progetto di riqualificazione di Villa Parma, per un valore complessivo di circa 15 milioni di euro, al termine dei quali l’Azienda pubblica avrà un ruolo ancora più centrale nella produzione di servizi alla persona della Città e del Distretto di Parma.

 

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.