Il Centro è dedicato a persone con disabilità gravi e si pone come struttura di appoggio e sostegno alla famiglia offrendo uno spazio di crescita educativo/riabilitativo personalizzato, garantendo opportunità assistenziali e ricreative e favorendo la partecipazione e l’integrazione sociale degli ospiti nel territorio di appartenenza attraverso lo sviluppo delle capacità residue, dell’altro di operare per il massimo mantenimento dei livelli acquisiti.
Il progetto educativo individualizzato (P.E.I.) e relativo “Progetto di Vita e di Cura” costituiscono il fulcro dell’azione del centro: sono redatti per ogni ospite per garantire il suo benessere globale e gestiti sulla base di un progetto complessivo del servizio, in sinergia con la rete territoriale esistente e in una logica “di servizio”.
L’EQUIPE DEL CENTRO è costituita dalle seguenti figure professionali:
- 1 Educatore Coordinatore Responsabile;
- 1 Educatore professionale;
- 3 Operatori socio-assistenziali.
Gli operatori, tutti qualificati, garantiscono l’assistenza di base agli ospiti del Centro ed in particolare suppliscono alle loro carenze di autonomia nelle funzioni personali essenziali. Insieme agli Educatori e sotto la loro supervisione, individuano le attività occupazionali più adeguate al fine del mantenimento funzionale e del benessere emotivo dell’ospite. Partecipano, insieme agli ospiti, alle attività che si svolgono al Centro e alle attività strutturate nel programma settimanale.
Il personale del Centro, che opera in équipe, si avvale anche della collaborazione/consulenza del fisioterapista, del personale del servizio infermieristico aziendale e del responsabile del settore domiciliarità di ASP, secondo le necessità e in relazione ai piani di intervento individualizzati. Ogni utente accede al servizio in base al progetto individualizzato, elaborato dall’équipe, che stabilisce i tempi e le modalità dell’intervento, tenendo conto delle esigenze personali di ogni soggetto.
Annualmente verrà distribuita una scheda di gradimento alle famiglie e a quanti frequentano il Centro: i risultati del monitoraggio verranno comunicati agli utenti, ai legali rappresentanti e al Servizio territoriale competente.
COME RAGGIUNGERE IL SERVIZIO
La struttura è situata a Parma, zona nord, non lontano dalla stazione e dall’ingresso autostradale; La struttura è raggiungibile con la linea 7 con fermata San Leonardo. La casa è in via Pasubio n°42/A