Giornata della Memoria 2022

In occasione della Giornata della Memoria, i nostri ospiti ci raccontano...

L'anziano è una ricchezza sociale il cui racconto è seguito da un ascolto attento e professionale, che dà un nuovo senso alle sue parole fatte di spessore e insegnamenti diventando poi una risorsa vera e propria, uno scrigno di inestimabile valore culturale. 

In occasione della "Giornata della Memoria", ci teniamo a condividere alcuni dei racconti trasmessi dagli ospiti dei Lecci.

LA MEMORIA DI LIA: "Non conoscevo ebrei ma in casa sapevamo tutto delle leggi razziali e si parlava anche del fascismo. Il parroco e la maestra, due figure di grande rilievo e di potere nel mio paese, erano fascisti e noi tutti a scuola, con il grembiulino nero, cantavamo "Giovinezza" col braccio destro alzato. La tragedia della guerra la associo ad un ricordo molto vivido riguardante i miei vicini di casa. Due fratelli, divisi dalla fede politica, erano arrivati dopo tanti conflitti a spararsi: uno è morto e l'altro è finito in prigione per la vita. Mi rivedo ancora alla finestra tremante di paura, e mio padre in ginocchio sulla soglia della loro casa vicino al corpo dell'uomo morente."

LA MEMORIA DI ANTONIO: "Abitavo vicino alla famiglia Cervi, eravamo tutti amici. Improvvisamente, sei dei fratelli si nascosero in montagna tranne uno, Aldo, che era sempre in casa. La notte dell'agguato, il 28 dicembre 1943, tutti abbiamo sospettato che una spia avesse parlato visto che i ragazzi erano straordinariamente riuniti in famiglia. Non avrebbero dovuto essere lì!!! Sento ancora il rumore degli spari! Tutt'oggi ogni rumore forte mi inquieta."

Ringraziamo Lia e Antonio, che hanno voluto condividere con noi un racconto per loro significativo.

La storia non è il passato, è il presente.
Portiamo con noi la nostra storia.
 Siamo noi la nostra storia.
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.