Inaugurazione Archivio Storico della Congregazione di Carità

Venerdì 8 aprile verrà inaugurato l'Archivio Storico della Congregazione di Carità "San Filippo Neri"

L'archivio sarà inaugurato alle ore 11.30 presso i locali dell'Archivio in Vicolo San Tiburzio n. 5

Interverranno:

Federico Pizzarotti

Sindaco del Comune di Parma 

Mauro Felicori

Assessore alla Cultura Regione Emilia - Romagna 

Michele Guerra

Assessore alla Cultura Comune di Parma

Alberto Chiesi

Presidente Gruppo Chiesi Farmaceutici

Paola De Montis

Soprintendente Archivistica e Bibliografica Regione Emilia - Romagna 

Gianluca Borghi

Amministratore unico ASP Parma 

Benedirà: Monsignor Alfredo Chierici

Visita archivio ad opera delle curatrici del progetto: Laura Bandini e Franca Manzini

L'Archivio storico della Congregazione di Carità San Filippo Neri

L’antica Congregazione della Carità nasce all’inizio del XVI secolo con il fine di assistere, materialmente e spiritualmente, i bisognosi. In questa categoria, oltre agli ammalati, ai quali i confratelli facevano visita a domicilio, rientravano anche i carcerati, le prostitute, gli anziani, le zitelle bisognose della dote, le famiglie cadute in disgrazia, chiunque insomma avesse bisogno di un sostegno. L’ente era gestito da un cosiddetto governo misto, laico ed ecclesiastico, e annoverava tra i suoi confratelli numerose famiglie notabili di Parma. La Congregazione, una delle poche sopravvissute alle soppressioni napoleoniche, fu insignita della medaglia d’oro dalla duchessa Maria Luigia d’Austria, per l’egregia opera prestata durante l’epidemia di colera. Nel 1817, in occasione di una grave carestia, poi nelle due epidemie del 1849 e del 1855, e ancora nel 1868, durante l’inondazione del torrente Parma, la Congregazione ricoprì un ruolo fondamentale per la salvaguardia della città e dei cittadini.  

La fama della Congregazione e la riconoscenza della città appaiono chiaramente dai numerosi lasciti e legati.  

Già da un primo sopraluogo l’archivio mostra la ricchezza di notizie relative alla storia medicina, alla storia della società ma soprattutto all’eccellenza nella protezione delle categorie più deboli ed emarginate.  

L’archivio, costituito da oltre 500 metri lineari di materiale, conserva documentazione dal XV secolo, con antecedenti dal XIII secolo, fino al XXI secolo. 

L’intervento archivistico di riordino ed inventariazione è finalizzato alla fruibilità e consultabilità del complesso archivistico nella sua interezza. L’archivio della Congregazione della Carità di San Filippo Neri sarà disponibile anche in rete all’interno del Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche (SIUSA), in accordo con la Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna.

Il lavoro sopra descritto restituirà alla cittadinanza, come d’accordo con lo sponsor dell’intera operazione, un bene culturale di enorme importanza non solo per la storia della città e del suo territorio ma anche per la storia dell’assistenza alla persona e per la storia della farmacologia a livello nazionale. 

    Allegati

  • 177,31 KB -
    Programma Inaugurazione Archivio
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.