Ospedale di Comunità

OSCO

DESCRIZIONE

Gli Ospedali di Comunità (OSCO) sono finalizzati al raggiungimento di specifici obiettivi sanitari, attraverso modelli assistenziali intermedi tra l'assistenza domiciliare e l'ospedalizzazione. Negli OSCO trovano collocazione particolari tipologie di pazienti che prolungherebbero, in modo inappropriato, la durata del ricovero ospedaliero e che potrebbero essere trattate appropriatamente in un setting assistenziale meno intensivo 

l’Ospedale di Comunità si trova al terzo piano della residenza “I Tigli” di via Fiume 5 a Parma ed è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Azienda USL e ASP Ad Personam. Sono 20 i posti letto disponibili.

A CHI SI RIVOLGE

La struttura accoglie chi per condizioni di salute non può essere assistito al meglio a casa propria o in altra struttura e, al contempo, non necessita di ricovero ospedaliero. L’Ospedale di Comunità risponde ai bisogni di salute di chi, superata la fase acuta della malattia è trasferito dall’ospedale in quanto necessita ancora di assistenza sanitaria seppur meno intensiva o, più semplicemente, di chi ha bisogno di stabilizzare le proprie condizioni, laddove non sia strettamente necessario il ricovero in ospedale

CHE COSA OFFRE

Per ogni ospite è definito un Piano Assistenziale Individuale (PAI) per rispondere in modo puntuale e personalizzato ai bisogno di salute. La degenza media è fissata in circa 20 giorni.  E’ garantita assistenza infermieristica h 24, tutti i giorni della settimana. E’ assicurata la presenza del medico di medicina generale di almeno due ore al giorno (si turnano secondo un calendario definito 10 medici di famiglia di Parma che ad oggi hanno aderito) e di un fisioterapista per almeno 18 ore settimanali. In caso di necessità, sono attivate consulenze di medici specialistici in struttura o organizzati trasferimenti in altri centri sanitari, come ad esempio presso l’Ospedale Maggiore.

GIORNATE TIPO DELL'OSPITE

 

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.