Lunedì 29 settembre al Cinema Astra di Parma si è tenuta la proiezione del documentario “Papà ha bruciato i biscotti”, un racconto intenso e autentico sulle sfide della paternità. Dopo il film, il pubblico ha avuto l’opportunità di confrontarsi con il regista Jeffrey Zani, il docente Franco Baldoni dell’Università di Bologna, la responsabile del Centro per le Famiglie di Parma Erika Azzali, l’ostetrica del Consultorio Familiare Virginia Caminiti, il pediatra Alessandro Volta, lo psicologo e presidente di Progetto SUM Fabio Vanni e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale. L’evento, gratuito e ad ingresso libero, è stato organizzato dal Comune di Parma e dalle Aziende Sanitarie, con il Tavolo del Percorso Nascita nell’ambito della Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM), e ha visto la preziosa collaborazione di ASP Parma, Progetto SUM e Maschile Plurale. Presenti alla proiezione del documentario anche alcuni operatori di ASP Parma, appartenenti alla comunità per i minori.
Il documentario, della durata di 55 minuti, mostra la paternità senza filtri, tra momenti di gioia e difficoltà, attraverso immagini domestiche e interviste a genitori e studiosi. Il coinvolgimento di esperti come Franco Baldoni, tra i massimi esperti internazionali dei disturbi affettivi paterni perinatali, rende il film un’occasione unica di approfondimento e riflessione.
Dopo l’anteprima al MAXXI di Roma e diverse partecipazioni a festival e iniziative nazionali, il documentario ha offerto al pubblico di Parma un’occasione per riflettere sull’esperienza della neo-genitorialità e sul ruolo fondamentale dei padri nella crescita dei figli.
Trailer Papà ha bruciato i biscotti