Una stanza Snoezelen alla CRA Lecci

Inaugurata presso la CRA Lecci di Villa Parma una stanza Snoezelen, spazio protetto di stimolazione sensoriale delle persone con Demenza

Oggi, 28 settembre alle ore 11.00 alla CRA Lecci di Villa Parma, Asp ha inaugurato una delle prime stanze Snoezelen di Parma, un ambiente multisensoriale nel quale si ricerca un contatto interiore con la persona attraverso la stimolazione dei sensi, in un ambiente sicuro dove si forniscono stimoli visivi, uditivi, olfattivi, tattili, di gusto che ha come finalità il raggiungimento dello stato di benessere della persona affetta da demenza ma che porterà benefici per tutti i residenti delle CRA di ASP Parma.

“Alla base dell’approccio Snoezelen – afferma Gianluca Borghi, Amministratore unico di ASP - c’è il gentle teaching, ovvero coltivare attraverso la relazione un senso di compagnia, connessione e comunità in cui tutti gli individui hanno il diritto di sentirsi sicuri, apprezzati e inseriti in un contesto che riconosce la loro importanza, chiave di volta per lo sviluppo sociale, fisico ed emotivo della persona, dentro e fuori la stanza Snoezelen, in un approccio che comprende tutti i  momenti  dell’assistenza, nell’ottica di creare nuovi canali comunicativi basati sull’empatia e le sensazioni, specialmente con quelle persone che non riescono più ad utilizzare i canali comunicativi convenzionali.  

Durante l’emergenza COVID è emersa chiaramente la necessità di ricercare nuove modalità per tutelare i nostri residenti delle CRA, proteggendoli dall’isolamento e garantendogli momenti piacevoli ed emozionanti, oltre a ciò che ci stava accadendo: la nuova stanza, assieme ad altre (si pensi al Giardino Alzheimer recentemente inaugurato a Villa Parma) è la risposta a queste esigenze. L’ambiente sarà aperto a tutti i residenti di ASP, nel rispetto delle misure di sicurezza Covid-19, nell’auspicio, in futuro possa aprirsi anche ad altre tipologie di utenti di tutte le fasce di età. 

La realizzazione della stanza è stata possibile grazie all’investimento di Asp Parma a cui si sono unite le donazioni di professionisti e persone sensibili al tema dell’assistenza agli anziani, che durante la prima ondata di pandemia hanno sostenuto l’Azienda pubblica e che teniamo a ringraziare – conclude Borghi- a partire da tutto lo staff della CRA “Lecci” e dal medico della struttura Manrico Guerra, che ha reso possibili la maggior parte di queste donazioni. Ringraziamo inoltre  Paola Casali, Paolo Manara, Paolo Guatelli, Cristina Cimicchi, Andrea Pontini, Stefania Gallani, Maria Giovanna Marinelli, Cecilia Vitali Nari, Andrea Gardini, i coniugi Merli Pelizzari, G. Mora, Dall'Aglio Elisabetta, P. Toscano, Cosetta Montedoro, Giovanni Ballerini, Famiglia Casoni-Colli, Bulloni Serra Chiara, Emma Bellone.”

GALLERY EVENTO

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.